Un mistero avvolge l'intero cast di Harry Potter. Sul sito 'PostSecret' è infatti apparso un messaggio molto sorprendente. Per chi non lo sapesse, 'PostSecret' permette a chiunque di postare un segreto, scrivendolo - ovviamente con programmi di grafica - sull'immagine di una cartolina. Tantissime persone hanno utilizzato il sito per scaricarsi la coscienza o alleggerirsi un po' l'animo e qualcuno lo ha fatto ai danni, appunto, del cast del film dedicato al celebre maghetto.
Leggi l'articolo
Poveri Harry & Co.! Se devo dire la mia, io scommetto su Isaacs: un po' c'ha la fa
ccia del seduttore bastardo. Ma parliamo di cose serie, che queste donne sedotte e abbandonate che tirano il sasso e nascondono la mano non mi piacciono proprio. Insomma, devi dire il nome dell'attore che ti ha fatto soffrire? Dillo! Che cos'è quest'indovinello? Per piacere.

Dicevo: parliamo di cose serie. Cos'è PostSecret? È un progetto di tale Frank Warren molto interessante, che ho scoperto proprio grazie a quest'articolo. Le regole sono semplici: hai un segreto che non hai mai rivelato a nessuno e che sia vero? E allora pubblicalo su internet. Secondo Warren, i segreti anonimi di qualcuno possono aiutare qualcun altro a convivere con i propri 'mostri'. Sembrerebbe un'idea banale, e invece questo blog - almeno negli Stati Uniti - ha ottenuto un successo incredibile, arrivando a sfornare libri ed eventi. Ogni domenica, vengono pubblicati sul sito ufficiale i 10 segreti più intriganti della settimana, senza nessuna possibilità di poter accedere a una qualche sorta di archivio.
Sul sito della community si trovano invece il regolamento, un forum per lo scambio di opinioni o per chiarimenti e molto altro.
L'idea, descritta in questo modo, sembra effettivamente priva di senso e poco affascinante. Ma l'impatto, quando si apre il sito con le dieci cartoline della settimana, è del tutto diverso. "Ha mentito. Non l'ho mai stuprata", "Odio il fatto di dover fare disegni pornografici per rendere celebre il mio nome. Odio ancora di più il fatto di essere virtualmente uno sconosciuto", "Non piove così tanto in realtà. Lo diciamo solo perché così la gente non si trasferisce". Sono tre dei segreti di questa settimana: nudi e crudi su cartoline create 'ad hoc', spesso per rappresentare il segreto e altrettanto spesso per nasconderlo meglio.
Per far riuscire un progetto è necessario che la gente creda ad esso. E siccome negli Stati Uniti la gente crede a 'PostSecret', l'impressione è che tutti i segreti in esso contenuti siano veri. Molti paesi (tra cui l'Inghilterra, la Francia e la Cina) hanno 'preso in prestito' l'idea di Warren e l'hanno riciclata in patria. Mi chiedo se una cosa del genere sarebbe mai possibile in Italia, perché ho come l'impressione che qui non verrebbe presa troppo sul serio. Ci sarebbero migliaia di cartoline con su scritto "Io amo Totti" oppure "Ho televotato di nascosto per non far uscire tizio dalla Casa del Grande Fratello". Oppure potrebbe accadere di dare il via a una tremenda caccia all'uomo anonimo che ha scritto tale cartolina.
La verità è che l'Italia è un paese di pettegoli. PostSecret nun ce serve.
Sul sito della community si trovano invece il regolamento, un forum per lo scambio di opinioni o per chiarimenti e molto altro.
L'idea, descritta in questo modo, sembra effettivamente priva di senso e poco affascinante. Ma l'impatto, quando si apre il sito con le dieci cartoline della settimana, è del tutto diverso. "Ha mentito. Non l'ho mai stuprata", "Odio il fatto di dover fare disegni pornografici per rendere celebre il mio nome. Odio ancora di più il fatto di essere virtualmente uno sconosciuto", "Non piove così tanto in realtà. Lo diciamo solo perché così la gente non si trasferisce". Sono tre dei segreti di questa settimana: nudi e crudi su cartoline create 'ad hoc', spesso per rappresentare il segreto e altrettanto spesso per nasconderlo meglio.
Per far riuscire un progetto è necessario che la gente creda ad esso. E siccome negli Stati Uniti la gente crede a 'PostSecret', l'impressione è che tutti i segreti in esso contenuti siano veri. Molti paesi (tra cui l'Inghilterra, la Francia e la Cina) hanno 'preso in prestito' l'idea di Warren e l'hanno riciclata in patria. Mi chiedo se una cosa del genere sarebbe mai possibile in Italia, perché ho come l'impressione che qui non verrebbe presa troppo sul serio. Ci sarebbero migliaia di cartoline con su scritto "Io amo Totti" oppure "Ho televotato di nascosto per non far uscire tizio dalla Casa del Grande Fratello". Oppure potrebbe accadere di dare il via a una tremenda caccia all'uomo anonimo che ha scritto tale cartolina.
La verità è che l'Italia è un paese di pettegoli. PostSecret nun ce serve.
0 commenti:
Posta un commento